Cos'è leone di san marco?

Leone di San Marco

Il Leone di San Marco è un'antica figura che rappresenta l'evangelista San Marco, patrono di Venezia. È comunemente raffigurato come un leone alato, simbolo iconico della città e un tempo della Repubblica di Venezia.

Simbolismo:

  • Leone: Simboleggia la forza, il coraggio e la regalità.
  • Ali: Rappresentano la santità e la divinità di San Marco.
  • Aureola: Indica la santità dell'evangelista.
  • Libro aperto o chiuso: Se aperto, reca la frase latina "Pax tibi Marce, evangelista meus" ("Pace a te, Marco, mio evangelista"). Se chiuso, di solito indica un periodo di guerra o crisi. In alcune rappresentazioni più recenti può avere una spada.

Rappresentazioni:

Il Leone Marciano appare in diverse forme artistiche:

  • "in moleca": Il leone è rappresentato frontalmente, con le ali spiegate e le zampe anteriori che poggiano su un libro aperto.
  • "andante": Il leone è raffigurato in movimento, con una zampa anteriore sollevata.
  • "in gondoła": Il leone è posto sulla prua delle gondole veneziane.

Significato Storico:

Il simbolo del leone è profondamente radicato nella storia di Venezia e rappresenta la sua identità, la sua indipendenza e il suo potere. Era presente su bandiere, monete, sigilli e monumenti pubblici della Repubblica Veneta. Dopo la caduta della Repubblica, il leone è stato talvolta rimosso dai luoghi pubblici, ma è poi stato ripristinato come simbolo della città di Venezia e della Regione Veneto.

Utilizzo Attuale:

Ancora oggi, il Leone Alato è un simbolo importante per Venezia e la regione Veneto. È presente nel gonfalone e nello stemma della Regione Veneto, oltre che in numerosi contesti commerciali e turistici. Rappresenta l'orgoglio, la storia e la cultura della regione.